talk & speaker

Faenza
 | 

LA GRANDE OPPORTUNITÀ - parte 1: ritorno al futuro

Il Web è nato come spazio universale, accessibile e resiliente, grazie a tecnologie come HTML e HTTP che hanno rivoluzionato il modo in cui organizziamo, pubblichiamo e interagiamo con l'informazione. Oggi, con la spinta dello European Accessibility Act (EAA), l’accessibilità non è più un'opzione: è il requisito fondamentale per costruire siti e app migliori. Ma attenzione: non si tratta solo di rispettare delle scarne linee guida (le WCAG sono al contrario un compendio poderoso di tre decenni di buone pratiche) ed è l’occasione per ripensare il design, integrando HTML semantico, CSS, WAI-ARIA, UX consapevole e SEO in un’esperienza inclusiva e ad alte prestazioni. La grande bellezza del web design risiede qui: progettare per il futuro, per tutte le persone, trasformando obblighi in opportunità.

Giulia Laco

Web designer/developer, consulente e formatrice

Attratta dall’invenzione del Web fin dai suoi esordi, sono stata webmaster in azienda nell’altro secolo e web designer/developer in questo, attraversando nel tempo le numerose discipline che sono nate attorno all’ottimizzazione dei siti web per la buona riuscita dei progetti. Adoro gli standard Web, l’evoluzione dei CSS, il web semantico, la SEO, i web font, le sfide dell’accessibilità. Curo progetti per aziende, agenzie ed e-commerce. Sono consulente, coacher e formatrice in corsi specializzati, talvolta divulgatrice in eventi. Amo da sempre le intersezioni tra discipline. Amo alternare la teoria e la pratica.

LA GRANDE OPPORTUNITÀ - parte 2: obbligo o collaborazione?

Il quadro normativo attuale sull’accessibilità digitale ci obbliga a ripensare radicalmente il modo in cui progettiamo e sviluppiamo. L'accessibilità anziché semplice vincolo tecnico può diventare un potente motore di cambiamento: un catalizzatore per migliorare la comunicazione tra team e ottimizzare i processi di sviluppo. Attraverso questa lente, scopriremo come l'accessibilità stia plasmando il futuro del web non solo come framework tecnico, ma come visione rivoluzionaria che eleva la qualità dei prodotti digitali verso un obiettivo comune: un web veramente per chiunque.

Diana Bernabei

Accessibility Engineer @ Inclusio

Sono una Frontend Developer freelance specializzata in consulenza sull'accessibilità, design UI/UX e sviluppo web. Il mio obiettivo è garantire che ogni sito web sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o cognitive. Da oltre 5 anni, mi dedico con passione e professionalità a questo obiettivo, lavorando con semplicità e attenzione al dettaglio. Per me, l'accessibilità web va oltre la tecnologia: rappresenta una questione di diritti, uguaglianza e libertà.

I nostri mezzi sono accessibili?

Da web developer siamo sempre davanti ad uno schermo. Abbiamo pressoché sempre lavorato per uno schermo. Uno schermo grande e largo. Poi sono arrivati i cellulari, e gli schermi sono diventati piccoli. Ma ci siamo adattati. I nostri stili sono tornati accessibili. Quindi siamo a posto? Forse no. Ci possono essere tanti altri tipi di 'media' che stiamo sottovalutando, e che potrebbero fruire dei nostri contenuti. Ma non possono. E quello che abbiamo fatto per uno schermo potrebbe essere non solo poco utile, ma persino deleterio per un altro mezzo. A cosa dovremmo quindi prestare attenzione per avere pagine davvero accessibili su ogni piattaforma?

Massimo Artizzu

Web Architect @ GELLIFY

CSS Zen Garden mi colpì sulla via di Damasco ai tempi di quando stavo imparando a sviluppare per il web. Da allora, il CSS ha fatto passi da gigante, ma cercare di capirne la potenza è sempre stato un mio pallino.

[Lightning talk] CSS accessibile nella vita quotidiana

Quali sono i casi che il CSS deve o può risolvere? Quando il CSS può compromettere l’accessibilità? Consigli semplici, ostacoli imprevisti, alternative possibili. L'accessibilità nella vita di tutti i giorni, è possibile e non compromette il design.

Laura Ballini

Laura Ballini

Accessibility expert @ Accessiway

Appassionata di programmazione di siti web, ho intrapreso un percorso di studi fino a diventare un Accessibility Expert. Unisco la passione per il codice alle consulenze per le grandi aziende: spazio dalla semantica, alla realizzazionie di componenti accessibili che siano compatibili con le tecnologie assistive. Ho la responsabilità dell’onboarding dei nuovi aspiranti esperti che entrano in azienda, dalla loro formazione pratica fino alla verifica della qualità delle loro analisi.

Come animare l’accessibilità

Ma davvero i siti con animazioni non possono essere accessibili? Se Flash fosse stato accessibile, sarebbe ancora tra noi? Le animazioni per il web sono un lusso o una necessità? Nel talk proveremo a rispondere a queste annose domande per scoprire se è possibile animare l'accessibilità.

Claudio Caciagli

CEO @ AltaSartoria

Socio fondatore della web agency AltaSartoria, professore di Design multimediale allo IAAD e co-organizzatore di Bologna Front End.

Il Mondo non è bianco e nero, ma RGB

Abbiamo l'abitudine di trattare i colori nei nostri siti e applicativi, ma perchè li definiamo tramite una terna di valori rosso-verde-blu? Cosa sono HSL e HSV? Perchè dovremmo usarli? E tutto questo come influenza l'accessibilità di un sito web ad esempio? In questo talk cercherò di dare una definizione (più o meno) formale alla teoria del colore ed alla sua applicazione per rendere al meglio la fruibilità dei nostri siti/app.

Enrico Giacomazzi

Freelance fullstack developer

Consulente full stack freelance, formatore aziendale, docente ITS, golfista e sommozzatore

Le tecnologie assistive come strumento per le verifiche di accessibilità

In un mondo sempre più digitale, l'accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità etica e un’opportunità strategica per creare esperienze più inclusive. Questo speech esplora l'importanza di verificare l'accessibilità di prodotti e interfacce utilizzando tecnologie assistive, con un focus particolare sui lettori di schermo. Attraverso casi pratici e best practice, analizzeremo come testare e ottimizzare la fruibilità dei contenuti per le persone con disabilità, evidenziando i vantaggi di progettare in modo inclusivo fin dalle prime fasi di sviluppo. Scopriremo come l'integrazione di strumenti di verifica dell'accessibilità possa migliorare non solo l’esperienza utente ma anche il valore e l’impatto del prodotto nel mercato globale. Includere è innovare.

Michele Landolfo

Esperto di Accessibilità @ Accessibility Days

Esperto di accessibilità web e mobile, consulente in ipovisione e cecità, formatore in tecnologie assistive. Membro del board degli Accessibility Days, dev per passione. Il mio obiettivo: un mondo digitale inclusivo per tutti e tutte.

Tra accessibilità e stile: semantica e architettura CSS

Ogni dev si è trovato/a, almeno una volta, a lottare con file CSS difficili da leggere e mantenere. È una sfida che può emergere in qualsiasi progetto, indipendentemente dalla sua scala o dallo stack utilizzato, e spesso si ritiene che sia una conseguenza inevitabile della cascata. Ma è davvero così? Come possiamo evitare di 'annegare' nel nostro codice? Nel tempo, sono stati pensati diversi modelli di architettura CSS per organizzare i fogli di stile, migliorandone la manutenzione e riducendo il tempo necessario per trovare e modificare le regole. In questa presentazione, esploreremo alcuni di questi modelli e vedremo come applicarli al meglio partendo da alcuni concetti di base dell'accessibilità digitale, primo fra tutti la semantica. Scopriremo così che l'accessibilità non solo migliora l'esperienza utente per le persone con disabilità, ma anche la Developer Experience, dando dei principi per organizzare il codice e semplificare il lavoro di chi sviluppa.

Stefano Minoia

Accessibility Specialist & Front End Developer @ DigiVisionTech

Specialista di accessibilità digitale e sviluppatore front end e WordPress, fornisco consulenze sull’accessibilità di siti web, applicazioni e servizi digitali, senza paura di mettere le mani sul codice. Attraverso le community, amo condividere quello che scopro con le persone con cui entro in contatto. Nel tempo libero, oltre a sfinire le persone che mi conoscono parlando di accessibilità, canto in diversi cori, gioco a scacchi e mi diverto con le tecniche di memorizzazione.

Costruire un Design System Accessibile con l'approccio CSS APIs

Un design system è fondamentale per garantire coerenza, scalabilità e accessibilità nei prodotti digitali. Ma come si costruisce uno da zero, assicurando flessibilità e manutenibilità? CSS Custom Properties e CSS Layers offrono una combinazione potente per definire una base strutturata e gestibile, esponendo CSS API chiare per override esterni. In questo talk esploreremo, grazie ad un'implementazione di esempio, come ottenere il massimo da un design system e il suo ruolo nella creazione di un'identità visiva. Parleremo di fondamenti come token di design, principi di atomic design e accessibilità, includendo tipografia, spaziature, palette colori, motion guidelines e strategie per dark mode, e accent themes. Inoltre parleremo di test per garantire l'integriità del design, come visual regression testing e pixel diffing.

Emiliano Pisu

Co-Host & Mentor @ DevDojo

Sviluppatore dal 1997, con 15 anni di backend alle spalle finché non si innamora HTML, CSS e JS nel 2004, e gradualmente abbandona il Backend in favore del Frontend. Dal 2014 si specializza nella creazione di UI/UX e nell'implementazione di Design Systems, lavorando presso diverse aziende fino ad approdare come Team Leader in MONK Software. Attualmente verticalizzato sulla realizzazione di Design Systems accessibili e studia per la certificazione di Accessibility Expert WCAG. Dal 2019 appassionato e sensibilizzato sulla tematica principale del cssday 2025 grazie agli Accessibility Days che segue ogni anno da quella data.

[Lightning talk] Progettare per l'inclusione culturale. CSS ed accessibilità come strumenti chiave

Quando si parla di accessibilità, spesso ci si concentra su aspetti legati alla disabilità, ma l'inclusione va oltre. Il web è uno spazio globale, attraversato da culture, lingue e tradizioni diverse. Come possiamo progettare interfacce che rispettino questa varietà e offrano un'esperienza equa per tutti? In questo talk esploreremo come il CSS, combinato con le best practice di accessibilità, possa diventare uno strumento chiave per l’inclusione culturale.

Marco Pollacci

Software Architect @ GELLIFY

Javascript and Css Lover, GDG Organizer

Stranger Grids: quando accessibilità e sostenibilità cambiano il CSS

L’accessibilità non è solo una questione di conformità alle WCAG, ma un approccio che migliora l’esperienza utente, le performance e persino l’impatto ambientale di un prodotto digitale. Un’interfaccia accessibile utilizza tendenzialmente meno risorse, riduce il codice superfluo e migliora l’efficienza complessiva del prodotto finale. In questo talk esploreremo il forte legame tra accessibilità e sostenibilità e vedremo come un cambio di prospettiva per dev, designer e chiunque lavori all’interfaccia, insieme a piccoli accorgimenti nel nostro CSS - dalla scelta del contrasto colore all’uso efficiente delle proprietà - possano fare la differenza.

Valeria Salis

Full stack developer @ Jointly

Valeria è una Software Developer dal background ibrido e decisamente troppi interessi con un'unica costante: la tecnologia la accompagna da sempre. Backendista di nascita e frontendista d'adozione. Una particolare sensibilità la porta ad appassionarsi a tematiche come l'accessibilità e la sostenibilità ambientale del mondo tech.